Location: INFN-CNAF, Via Ranzani Bologna, Sala Asinelli, dalle 14:00 alle 15:00
Presenti
A Bologna: Roberto Alfieri (INFN-Parma) , Daniele Cesini (INFN-CNAF), Stefano Ottani (CNR/ISOF)., Matteo Stagni (IRA).
In remoto: Alesandro COstantini (Perugia) , Vania Boccia (Napoli)
Minute:
Programma:
Comunicazioni
- stato della partecipazione a PDP13: Alfieri conferma che la versione "Camera Ready" dell'articolo e' stata sottomessa e, al momento, non ci sono stati feed-back. Cesini comunica che ha completato l'iscrizione al congresso.
Occorre terminare il porting delle applicazioni per completare i dati da presentare a Belfast.
Ambiente Hardware e software
Costantini ha installato
CernVMFS al CNAF e a Perugia. CI sono diversi problemi per l'utilizzo di CVMFS per
le applicazioni del testbed: ogni singola libreria andrebbe ricompitata ed installata su CERNVMFS in un PATH
tenendo presente che un sito potrebbe averla gia installata (ad esempio via YUM); inoltre la VO supportata
e' italiangrid, mentre la VO in uso per il testbed e' gridit.
Per poter utilizzare GAIA a CNAF si procedera' su due strade parallele (Alessandro):
- ricompilazione ed installazione delle librerie necessarie (cfitsio) sul server CVMFS;
- ricomplazione del programma in modalita' statica, in modo da permettere l'esecuzione senza la necessita' di
avere la libreria installata sul sito.
* Application Middleware
A fine ottobre a Napoli e' stato configurato QE in modo da poter testare l'utilizzo dell'application middreware.
E' ora necessario che le applicazioni che usano QE provino a testare questa modalita', in modo da avere
un feed-back da riportare nella presentazione di Belfast.
Stato delle applicazioni e porting verso il portale IGI
- Gaia: vedi CVMFS
- Einstein Tk : l'applicazione ha girato a Parma e a Pisa: e' in fase di completamento il portng sul portale (Bencivenni e Michelotto):
- NAMD:: OK.
- NEMO: OK.
- Quantum Espresso: vedi application middleware
- Reg-CM: ??
Matteo Stagni dell'Istituto di Radio Astronomia (IRA - Area CNR-Bo ), presenta la loro esperienza nell'utilizzo del programma
DiFX
http://cira.ivec.org/dokuwiki/doku.php/difx/documentation
.
Il programma consente di correlare i dati provenienti da diversi osservatori. Poiche' il programma e' parallelizzato (MPI) , l'isitituto
ha acqusito un cluster con alcuni nodi e una rete Infiniband. Inoltre e' stato installato un sistema di storage molto capiente
poiche' i dati da elaborare raggiungono le decine di terabyte.
Si decide di provare il porting dell'applicazione con un numero limitato di dati (decine di GB) che Matteo fornira' assieme
all'applicativo per elaborarli, precedentemente testato sul cluster locale.
Coordinate per l'accesso:
Sistema di audioconferenza del CNAF:
http://server10.infn.it/video/index.php?page=telephone_numbers
Numero della conferenza: 1580