Location: INFN-CNAF, Via Ranzani Bologna, dalle 14:00 alle 16:00
Presenti
A Bologna: Roberto Alfieri e Roberto De Pietri (INFN-Parma) , Antonia Ghiselli, Marco Bencivenni, Daniele Cesini, Paolo Veronesi e Marco Cecchi (INFN-CNAF), Stefano Ottani (CNR/ISOF).
In remoto; Vania Boccia, Giovanni Barone, Luisa Carracciuolo (UNINA), Ugo Becciani (Catania) e Alessandro Costantini (UNIPG).
Minute:
Ambiente software
Vania Boccia descrive il documento sulla
standardizzazione del Middleware Applicativo.
Riguardo la distribuzione del sotware Paolo Veronesi, comunica che di state testando il
CVMFS
Cvmfs e' un file system distribuito realizzato dal CERN e utilizzato per distribuire il software degli esperimenti LHC su tutti i WNs dei Tier1, Tier2 e Tier3. Nei recenti TEG WLCG,
in particolare in quello operations, l'indicazione che e' uscita e' quella di utilizzare questo strumento per la distribuzione del software di tutte le VO, non solo di quelle WLCG (semplificando in questo modo il setup a livello di sito, oltre che adottando un solo strumento generico per distribuire il software).
L'architettura in sintesi prevede un server cvmfs per VO e una configurazione ad hoc dei Worker nodes che permetta il mounting via autofs sul WN.
Parte della configurazione, oltre al setup del client, prevede di far puntare la directory VO_VONAME_SW_DIR (presenti su tutti i WN e che indica il path in cui si trova il software di una particolare VO) alla directory appropriata montata via autofs.
Per ragione di load balancing e alta affidabilita', e' previsto un layer intermedio fatto da squid proxy che si occupano del caching.
Nelle prossime settimane iniziera' il deployment della VO vo.italiangrid.it che prevedera' anche la configurazione sui WN.
CVMFS, analogamente all'idea di dotare tutti siti con un set minimo di librerie scientifiche, di propone di creare un ambiente software di base , ma fatto a livello di VO.
Il seguente documento mostra un esempio di configurazione setup e di utilizzo per la VO di
SuperB. La stessa cosa potrebbe essere realizzata per
gridit (o la nuova VO catchall italiangrid.it):
https://dl.dropbox.com/u/1798414/Cvmfs-repo-superbvo.pdf
Si decide di testare tre approcci il primo dei quali particolarmente adatto alle comunità HPC, mentre gli altri più general purpose ma utilizzati efficientemente dalle comunità HEP.
- Installazione ottimizzata di strumenti software, loro documentazione e pubblicazione sul S.I. mediante utilizzo dei TAG ( a Napoli e possibilmente in altri siti - almeno Parma- verranno pubblicati i TAG descritti nel documento di Napoli)
- Paolo Veronesi installera' un server Cvmfs per gridit
- Paolo creara' un metapacchetto per installare gli rpm di alcune librerire di base nella loro configurazione tipo: LaPack-devel, Blas-devel gsl-devel, fftw3-devel, gmp-devel, cfitsio-devel, netcdf-devel, hdf5-devel
I metodi verranno testati dalle applicazioni della collaborazione.
Ambiente hardware
Alfieri sottolinea l'importanza dell'attivita' sull'LRMS, sia per quanto riguarda l'uso ottimale delle risorse (Job packing) che per la gestione automatica
dei tipi di job: la gestione all'interno dell'LRMS consente di evitare all'utente l'utilizzo di ruoli o gruppi per sottomettere job paralleli.
E' necessario riprendere la collaborazione con Salomoni per implementare queste fuznionalita' a livello di LRMS.
Portale
Roberto De Pietri fara' circolare un documento in cui verranno descritti i requisti per una intefaccia del portale dedicata a Gridit in cui
sara' possibile accedere via HTTPS a stiderr e stdout (runtime) e al tar con tutt la directory di lavoro, pubblicata al termine dell'esecuzione.
Si e' sbloccato ll problema dell'adesione di IGI ad IDEM. A giorni il portale consentira' l'acceso agli utenti Idem.
Applicazioni
Becciani descrive l'attivita' che sta volgendo in collaborazione con Alfieri riguardo l'applicazione "Gaia Mission".
Costantini riporta i progressi nel porrting di Nemo.
Ottani inegrera' l'applicazione Namd.
Varie
Alfieri illustra la pagina Wiki
"Dissemination" in cui sono elencate alcune conferenze in cui si potrebbe presentare l'attivita' del
gruppo di lavoro. Inoltre presenta una prima bozza dell'outline della presentazione (o pubblicazione).
I tempi sono stretti per la partecipazione alle Call delle conferenze, ma si decide di provare a parteciare alla Call di PDP2013, la cui scadenza
e' il 30 luglio. Alfieri dettagliera' meglio l'outline sul Wiki. Cesini prepara un documento dondiviso (Google DOC) su cui lavorare.
Per questo argomento si decide di organizzare una fonoconferenza il 4 luglio alle ore 14.
Coordinate per l'accesso via EVO:
Title: MPI Multicore
Description:
Community: Universe
Meeting Access Information:
- Meeting URL
http://evo.caltech.edu/evoNext/koala.jnlp?meeting=MMMeMn2M2lDtD99a9nD29M
- Phone Bridge
ID: 548 9464